Tutti sembrano conoscere Napoli, anche quelli che non ci sono mai stati: la sua posizione, i suoi suoni, la sua gente, i suoi gusti, la sua informalità e, infine, le storie plasmate dalla passione degli abitanti della città. Per quanto numerose siano queste narrazioni nella letteratura, nella musica o nel cinema, ...
Leggi tuttoA Ginevra, in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, la fondazione Martin Bodmer dedica a questa grande figura della letteratura una mostra dal titolo “La fabbrica di Dante”. Sarà un Dante più inaspettato del solito: il termine "fabbrica" si riferisce sia all'opera...
Leggi tuttoIl Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale eroga dei contributi per la mobilità (visite di studio presso istituzioni scientifiche e/o culturali, su invito) di ricercatori, docenti, esperti e esponenti del mondo culturale. Due le modalità previste: Dalla Svizzera per visite in Italia: si pu&...
Leggi tuttoConferenza stampa del Teatro alla Scala di Milano per presentare al pubblico svizzero il programma 2022/2023. Parlerà Dominique Meyer, Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano. Ingresso libero, posti limitati. Iscrizione obbligatoria per tutte le persone. Prenota ora cliccando > q...
Leggi tuttoAl Cabaret Voltaire di Zurigo incontro con Massimo Zamboni. Attraverso la storia di un paesino dell’Emilia dove la fedeltà al Partito era sacra e il vento dalla Russia soffiava forte, Zamboni fa i conti con la grande utopia del ‘900. Una lettura che si allunga per un intero secolo, attuata con rigore...
Leggi tuttoAl Moods di Zurigo, concerto del Trio Bobo. Il Trio Bobo nasce nel 2002 dal desiderio del bassista Faso e del batterista Christian Meyer, storici membri dell'iconica band Elio e le Storie Tese, di cimentarsi in nuovi e inaspettati generi e sonorità, come jazz, fusion e groove africano, per dar vita a un progetto mu...
Leggi tuttoIn occasione della Giornata del design italiano nel mondo 2022, incontro con l'architetto Matteo Vercelloni che parlerà del tema "Design sostenibile: Espressioni e Suggerimenti del Progetto Italiano". Il problema della sostenibilità, del riuso delle risorse e della riduzione dello spreco non p...
Leggi tuttoTrailer: Piccolo corpo (2021) Un film di Laura Samani, con Celeste Cescutti e Ondina Quadri. In una piccola isola del nord est italiano, in un inverno agli inizi del '900, la giovane Agata perde sua figlia alla nascita. La tradizione cattolica dice che, in assenza di respiro, la bambina non può esse...
Leggi tuttoIl Risorgimento italiano è stato un movimento politico multiforme e frastagliato, che ha portato alla nascita del nuovo stato unitario e ha dialogato con le più varie forme di appartenenza sociale e produzione culturale. Come molti movimenti della storia contemporanea ha costruito il suo pantheon di martiri...
Leggi tuttoAl Volkshaus di Zurigo presentazione di "Il sommo italiano" di Fulvio Conti. Il precursore dell’unità italiana, simbolo principe dell’identità nazionale, amato dai patrioti romantici e dai fascisti. Il ghibellino fustigatore della Chiesa, bandiera dell’Italia laica. Ma anche il Dante guelfo capa...
Leggi tuttoNell'ambito della mostra dedicata a Niki de Saint Phalle al Kunsthaus di Zurigo, incontro con Lucia Pesapane. Il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle, splendido parco di sculture situato nel Comune di Capalbio, è il risultato di una vita intera dedicata all'arte e la prova che i sogni possono ...
Leggi tuttoAlla Photobastei di Zurigo, mostra “Geometria dell’incanto – 50 frammenti di bellezza italiana” del fotografo italiano Valerio Corzani. La natura, l’architettura, gli oggetti che manovriamo, le strade che attraversiamo, sono come tavole geometriche, scrigni più o meno spudorati, di ...
Leggi tutto2022 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy