In occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri il Comune di San Donà di Piave ha proposto un'originale iniziativa nata da un gruppo spontaneo di cittadini per condividere Dante nella quotidianità. 34 lettori d'occasione, in circa 8 minuti, ogni giorno leggeranno o reciteranno a memoria un ...
Leggi tuttoDa Spaghetti Western… al Sogno Felliniano, sulle note di Nino Rota. Realizzato in esclusiva per l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, video concerto del famoso e virtuosissimo trombettista Mauro Maur e dei suoi musicisti Françoise De Clossey, Lorenzo Mancini, Manuel Figheli e Dani...
Leggi tuttoLA MOSTRA CONTINUA FINO ALLA PRIMAVERA 2021. In attesa di potere rivisitare l'esposizione di persona, vi proponiamo la visita virtuale e su Facebook e Instagram ci sono tanti podcast, video, visite guidate, performance, incontri e rubriche di approfondimento da scoprire. Per l’arte italiana con...
Leggi tuttoAssegnazione di Premi Nazionali per la traduzione 2021 (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo). Le modalità di partecipazione al concorso possono essere consultate nella Circolare n. 1 del 27 gennaio 2021. Le istanze di accesso al Premio Nazionale per la Traduzione dovranno es...
Leggi tuttoIl corso «Vivere a Zurigo», ideato specificatamente per donne arrivate da poco a Zurigo, offre informazioni utili riguardo la geografia, la storia e la politica svizzera. Verranno trattati aspetti relativi alla vita quotidiana quali la scuola, la sicurezza sociale, stabilirsi e abitare in città e il si...
Leggi tuttoLezioni online al Politecnico di Zurigo di Alberto Mario Banti, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Visiting Professor per la letteratura e la cultura italiana della Cattedra De Sanctis presso l'ETH nel semestre primaverile 2021. Il corso esaminer&a...
Leggi tuttoViaggio verso il settimo centenario. Dal 10 al 12 marzo 2021 si svolgerà la quinta sessione di letture dantesche incentrata sui canti XXIX-XXXIV della Divina Commedia. L'evento è il quinto e ultimo incontro dedicato alla lettura completa dei canti dell'Inferno, durata da marzo 2019 a marzo 2021, ann...
Leggi tuttoIl Centro Linguistico d’Ateneo SLAM organizza per l’estate 2021 la 64a edizione dei Corsi Internazionali di Lingua e Cultura Italiana, indirizzati ai cittadini stranieri interessati all’approfondimento della conoscenza della lingua e della cultura italiane. I Corsi si svolgeranno nella sede di Gargnano (B...
Leggi tuttoOpera Streaming propone un cartellone stagionale di trasmissioni video dal vivo realizzate nei principali enti preposti alla produzione di opere liriche dell’Emilia-Romagna (la Fondazione Lirico Sinfonica bolognese, i Teatri di Tradizione di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Ravenna, il Teatro Amin...
Leggi tutto2021 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy