Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Incontro</span>
Eventi
9 Ottobre 2025
DocumentER – V Edizione: Lungo le storie e le vie dell’Emilia-Romagna

Riparte il 10 ottobre la quinta edizione di DocumentER, la rassegna di cinema documentario dedicata alla promozione del territorio, dell’arte, della cultura e della storia dell’Emilia-Romagna in Svizzera.L’iniziativa è curata da D.E-R – Associazione Documentaristi Emilia-Romagna e realizzata con il contributo dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, nell’ambito del Bando […]

Leggi di più
Eventi
9 Ottobre 2025
Kunstmuseum Basel – incontri legati all’arte italiana

Mostra di incisioni italiane ca. 1460–1520 Fino al 25 gennaio 2026 Il Kupferstichkabinett (Dipartimento di disegni e stampe) del Kunstmuseum di Basilea invita a scoprire circa 40 incisioni realizzate da artisti italiani tra cui Andrea Mantegna, Marcantonio Raimondi e Benedetto Montagna nella mostra “Helden, Heilige und Elefanten. Kupferstiche in Italien um 1500”. Alcune delle stampe […]

Leggi di più
Eventi
3 Ottobre 2025
Italia al Consiglio ONU per i diritti umani (2026–2028)

Una sessione informativa e una cerimonia di commemorazione per riaffermare l’impegno umanitario. In occasione della rielezione dell’Italia al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite per il triennio 2026–2028, si terrà una sessione informativa aperta a tutti, in lingua italiana, dedicata al Diritto Internazionale Umanitario e ai Diritti Umani. L’evento mira a promuovere una […]

Leggi di più
Eventi
1 Ottobre 2025
Cerimonia di premiazione: concorso di scrittura per la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Saranno premiati presso il Liceo Vermigli di Zurigo gli studenti partecipanti al Concorso bandito dall’IIC, sul tema della SLIM 2025. Tra i presenti, un collega e testimone d’eccezione, il tredicenne Fernando Carrozza Schettino che vive a Vallo della Lucania (SA) dove frequenta l’istituto Torre – De Mattia. Nonostante la giovane età, si è già distinto […]

Leggi di più
Eventi
1 Ottobre 2025
SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO 2025: L’italofonia: lingua oltre i confini

  L’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e la Facoltà di Lettere dell’Università di Losanna collaborano per l’organizzazione della presentazione del volume dell’Accademia della Crusca “Italofonia: lingua oltre i confini”, con la partecipazione dei professori Bruno Moretti (curatore), Carlo Enrico Roggia (UniGE),  Jean-Jacques Marchand (UniL) e Letizia Lala (UniL). Moderazione a cura di Lorenzo Tomasin […]

Leggi di più
Eventi
1 Ottobre 2025
Arcipelago Levi

Cinque esplorazioni nel mondo di Primo Levi. La prima conferenza Trastevere in Polonia (La tregua, 1963) sarà a cura di Alberto Cavaglion. ALBERTO CAVAGLION: esperto di cultura ebraica e di letteratura italiana, saggista e professore all’Università di Firenze, è uno dei maggiori conoscitori dell’opera di Primo Levi. Autore di numerosi libri (tra i più recenti, […]

Leggi di più
Eventi
1 Ottobre 2025
Save the date: dialoghi scientifici tra Italia e Svizzera

Riprende a Zurigo il ciclo di conferenze divulgative in lingua italiana, finalizzate a promuovere temi scientifici sviluppati da ricercatori e ricercatrici. Le conferenze si svolgono in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e sono ospitate dalla MCLI. Maggiori informazioni sulle conferenze del 14 ottobre 2025 (annullato) e del 2 dicembre 2025 saranno presto […]

Leggi di più
Eventi
25 Settembre 2025
Rettrospettiva dedicata a Dario Argento “Tutti i colori della paura”

Alle Farben der Angst è il titolo della retrospettiva che il Filmpodium di Zurigo dedica a Dario Argento, la quale include alcune delle sue pellicole più note, tra cui “Profondo rosso” (1975) e “Suspiria” (1977). Il maestro del brivido, che ha compiuto 85 anni il 7 settembre, sarà a Zurigo sabato 4 ottobre alle 19:00 […]

Leggi di più
Eventi
18 Agosto 2025
L’istituto vi consiglia per settembre 2025

L’Istituto vi segnala i seguenti eventi esterni per settembre 2025. Importante: questi eventi non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. 30 Minuten: Italienische Landschaften aus dem Kupferstichkabinett Martedì 2 settembre 2025 dalle 12:30 alle 13:00 La sala studio del Kupferstichkabinett (Dipartimento di disegni e stampe) del Kunstmuseum di Basilea apre le porte […]

Leggi di più
Eventi
15 Aprile 2025
Vita mia. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia – Incontro con Dacia Maraini – ESAURITO

Nel suo ultimo libro, pubblicato da Rizzoli nel 2024 e che in marzo uscirà presso il Folio Verlag nella traduzione di Ingrid Ickler, Dacia Maraini torna indietro nel tempo per raccontare l’orrore del campo di concentramento, riuscendo a intessere il ricordo vivido e toccante dell’innocenza dell’infanzia e del coraggio di non dimenticare. «È il 1943. […]

Leggi di più