Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Diplomazia Culturale</span>
Eventi
3 Ottobre 2025
Italia al Consiglio ONU per i diritti umani (2026–2028)

Una sessione informativa e una cerimonia di commemorazione per riaffermare l’impegno umanitario. In occasione della rielezione dell’Italia al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite per il triennio 2026–2028, si terrà una sessione informativa aperta a tutti, in lingua italiana, dedicata al Diritto Internazionale Umanitario e ai Diritti Umani. L’evento mira a promuovere una […]

Leggi di più
Eventi
1 Ottobre 2025
Save the date: dialoghi scientifici tra Italia e Svizzera

Riprende a Zurigo il ciclo di conferenze divulgative in lingua italiana, finalizzate a promuovere temi scientifici sviluppati da ricercatori e ricercatrici. Le conferenze si svolgono in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e sono ospitate dalla MCLI. Maggiori informazioni sulle conferenze del 14 ottobre 2025 (annullato) e del 2 dicembre 2025 saranno presto […]

Leggi di più
Eventi
23 Settembre 2025
Settimana della Lingua Italiano nel Mondo 2025: L’italofonia: lingua oltre i confini

  Dal 13 al 19 ottobre 2025 si celebra la XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”. L’iniziativa, promossa sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, coinvolge la rete degli Istituti Italiani di Cultura, delle Ambasciate e dei Consolati, con il sostegno di istituzioni culturali […]

Leggi di più
Eventi
19 Agosto 2025
Orchestra del Teatro alla Scala | Coro del Teatro alla Scala | Riccardo Chailly

Sul finire di un’estate dalle mille ed una notte, lasciamo volare liberamente i nostri pensieri con i più bei cori operistici di Giuseppe Verdi e Gioachino Rossini. Riccardo Chailly e l’Ensemble della Scala di Milano sanno, come pochi altri, accendere la scintilla dell’italianità e far divampare il brio. Accanto alle celebri ouverture e ai cori […]

Leggi di più
Eventi
5 Giugno 2025
“L’assalto (senza regole) allo spazio” con Patrizia Caraveo

Il nostro pianeta è circondato da satelliti che svolgono un lavoro straordinario sia scientifico sia commerciale. Pensiamo ai servizi di comunicazione, di navigazione globale, di previsioni meteo che tutti noi usiamo. Tuttavia, la crescita esplosiva del numero di oggetti in orbita comporta rischi globali che non possono essere ignorati. In effetti, stanno già emergendo impatti […]

Leggi di più
Eventi
18 Marzo 2025
XXIV Premio Internazionale Flaiano di Italianistica. Bando e istruzioni operative

Nell’ambito della 52a edizione dei Premi Internazionali Flaiano, sezione Letteratura, è bandito per il 2025 il 24° Premio Internazionale Flaiano di Italianistica – Luca Attanasio, con la conferma per il secondo anno, della sezione giovani under 35 dedicato ai nuovi linguaggi digitali, il cui scopo è continuare a premiare la promozione della cultura italiana nel […]

Leggi di più
Eventi
5 Marzo 2025
Dialoghi di scienza tra Italia e Svizzera

martedì 01 aprile 2025, ore 11.30 – evento in inglese: THE GREAT CHALLENGES TO THINKING MACHINES: ETHICS, TRUTH, BEHAVIOR – Algoretics: the sense of ethics in the age of AI Relatori: Prof. Mario Rasetti (in presenza) e Prof. Paolo Benanti (via Zoom) ETH AI CENTER, OAT X11, Andreasstrasse 5, 8092 Zürich Mezzi pubblici: da Zurigo […]

Leggi di più
Eventi
27 Gennaio 2025
C’è ancora domani

 L’Ambasciata d’Italia a Berna informa che, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, giovedì 6 marzo 2025 alle ore 20:00 verrà presentato presso i Cinema Pathé di Zurigo, Berna, Ginevra, Losanna, Lucerna, il Cinedome di San Gallo ed i Cinema Arena di Lugano e Basilea il film «C’è ancora domani» di e con Paola […]

Leggi di più
Eventi
7 Ottobre 2024
La forza nascosta

Scienziate nella Fisica e nella Storia Alla Kantonsschule Freudenberg di Zurigo, rappresentazione della performance La Forza Nascosta. Attraverso parole, musica e movimento viene presentata una visione approfondita sulla scienza e la fisica del ‘900 attraverso gli occhi di quattro sue protagoniste, solo in parte conosciute fuori degli ambienti accademici: l’astronoma americana Vera Cooper Rubin, la […]

Leggi di più
Eventi
13 Settembre 2024
Cosmic Syntropy: Sustainable Development Goals

Durational performance con Penelope Chiara Cocchi in occasione della giornata del contemporaneo 2024. Un’opera partecipativa in programma martedì 22 ottobre 2024: una tavola rotonda di esseri umani, un allenamento alla democrazia, ritmato da domande che stimoleranno la discussione degli oratori, invitati appositamente a rappresentare varie professionalità, esperienze e competenze, nell’intento di analizzare punti di vista […]

Leggi di più