Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Contributi a università straniere per la promozione all’estero della lingua e della cultura italiana

school-1665537_1280

Contributi Cap. 2619/2 E.F. 2025

CONTRIBUTO PER SOSTEGNO ALLE CATTEDRE DI LINGUA ITALIANA

Si pubblicano di seguito i formulari per la richiesta di contributo per le cattedre di lingua italiana 2025.

Qui le istruzioni generali

Documentazione richiesta e istruzioni:

  1. LETTERA DI RICHIESTA E MOTIVAZIONE DELL’ISTITUZIONE UNIVERSITARIA. La lettera, della lunghezza massima di una pagina, dovrà riportare in forma sintetica e al contempo circostanziata la motivazione della richiesta. Dovrà essere redatta su carta intestata dell’ateneo, firmata dal Responsabile accademico e corredata del timbro dell’ateneo, si può fare riferimento a questo modello.
  2. FORMULARIO A di richiesta del contributo > formulario A (esempio)
  3. FORMULARIO B, ovvero la relazione finale sull’utilizzo dell’ultimo contributo fruito (se del caso) > formulario B  (esempio)
  4. Ulteriori istruzioni di compilazione dei due formulari

Le Università dovranno utilizzare esclusivamente i formulari allegati al presente messaggio, che sono stati rinnovati rispetto agli anni precedenti. I moduli dovranno essere compilati digitalmentesenza apportare alcuna modifica al testo predisposto dal Ministero e prestando attenzione all’apposizione di data, timbro dell’istituzione richiedente e firma del Responsabile accademico. Gli importi dovranno essere indicati in Euro.

La referente per le richieste è Sonja Witzke (iiczurigo.eventi@esteri.it) /Tel. +41 (0)44 202 48 46.

Chiediamo inoltre di anticipare la documentazione via scan alla referente e di inviarla anche a mezzo posta a:

Istituto Italiano di Cultura Zurigo
Contributi cattedre 2025
Tödistrasse 65
CH – 8027 Zürich

Scadenza: venerdì 28 marzo 2025, in modo tale da dare all’Istituto e all’Ambasciata il tempo di preparare tutta la documentazione da inviare al MAECI.

Foto di G.C. da Pixabay