Nell’ambito delle Lezioni Sciasciane nel mondo, iniziativa promossa dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano e dall’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo presenta l’incontro Le stelle della terra, Pasolini e Sciascia, intellettuali a voce alta, con Bruno Pis...
Leggi tuttoIl corso «Vivere a Zurigo», ideato specificatamente per donne arrivate da poco a Zurigo, offre informazioni utili riguardo la geografia, la storia e la politica svizzera. Verranno trattati aspetti relativi alla vita quotidiana quali la scuola, la sicurezza sociale, stabilirsi e abitare in città e il si...
Leggi tuttoIl Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale eroga dei contributi per la mobilità (visite di studio presso istituzioni scientifiche e/o culturali, su invito) di ricercatori, docenti, esperti e esponenti del mondo culturale. Due le modalità previste: Dalla Svizzera per visite in Italia: si pu&...
Leggi tuttoTutti sembrano conoscere Napoli, anche quelli che non ci sono mai stati: la sua posizione, i suoi suoni, la sua gente, i suoi gusti, la sua informalità e, infine, le storie plasmate dalla passione degli abitanti della città. Per quanto numerose siano queste narrazioni nella letteratura, nella musica o nel cinema, ...
Leggi tuttoMEDITERRANEAN MUSIC FESTIVAL 2022Con la partecipazione del gruppo siciliano "Casentuli", sabato 14 maggio 2022, ore 20.00. 13-15 maggio 2022, Rote Fabrik, Seestrasse 395, ZürichMaggiori informazioniLA VOCE DEL MARE - I Beccafichi (Il gruppo universitario di teatro in lingua italiana di Zurigo)Uno spettacolo tea...
Leggi tuttoIl primo ciclo di conferenze pubbliche delle Cattedre di italianistica svizzere in streaming. A partire dall’autunno 2021 le Cattedre di italianistica svizzere offriranno al pubblico interessato la possibilità di entrare in contatto con le ricerche in corso presso gli atenei elvetici tramite una serie di videoc...
Leggi tuttoConcerto del famoso pianista, direttore e compositore nella suggestiva cornice della Tonhalle di Zurigo. Tra i maggiori compositori puri e incontaminati dell’attuale panorama internazionale, Giovanni Allevi presenterà il suo repertorio più celebre. L’enfant terrible che ha lasciato annichi...
Leggi tuttoVisitabile online, dal 2 agosto 2021 sul sito di Italiana e sul sito del Teatro della Scala (in versione > italiana e > inglese) la mostra virtuale sui tre grandi tenori italiani di cui ricorrono i centenari. Per celebrare i tre grandi tenori, che hanno rappresentato la cultur...
Leggi tuttoL’Ambasciata d’Italia a Berna, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Zurigo, il Consolato Generale d’Italia a Lugano, il Consolato Generale d’Italia a Ginevra, il Consolato d’Italia a Basilea e l’Istituto Italiano di Cultura a Zurigo, è lieta di annunciare la c...
Leggi tuttoA Ginevra, in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, la fondazione Martin Bodmer dedica a questa grande figura della letteratura una mostra dal titolo “La fabbrica di Dante”. Sarà un Dante più inaspettato del solito: il termine "fabbrica" si riferisce sia all'opera...
Leggi tutto2022 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy