L’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, in collaborazione con lo Sprachenzentrum ArteLingua, offre come unica sede in Svizzera tedesca la possibilità di svolgere l’esame CILS a Zurigo.
1. Che cos’è? Cosa serve?
La Certificazione CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera) è un certificato ufficiale rilasciato dal Centro CILS dell’Università per Stranieri di Siena che attesta il grado di conoscenza della competenza linguistica nella lingua italiana. È riconosciuto dal governo italiano e accettato in tutto il mondo.
L’esame di livello B1 C può essere sostenuto al fine dell’ottenimento della cittadinanza italiana.
2. Perché scegliere la certificazione CILS per attestare la competenza in italiano?
- Garantisce la misurazione della competenza in italiano come lingua straniera, secondo criteri validi ed affidabili.
- È scelta ogni anno da migliaia di stranieri, in Italia e nel mondo, che la utilizzano per l’inserimento nel mondo del lavoro e dello studio, per l’iscrizione alle università italiane e per l’insegnamento dell’italiano.
- Si svolge in sedi di esame accuratamente selezionate, che rispondono a criteri di qualità e trasparenza.
- La certificazione CILS è riconosciuta dalle autorità italiane.
3. Come prepararsi agli esami CILS?
Sul sito del Centro CILS è possibile verificare la struttura completa di tutti i livelli dell’esame CILS e anche prepararsi a sostenerlo, consultando gli esami somministrati negli anni precedenti.
4. Corsi preparatori CILS
Lo Sprachenzentrum offre corsi di preparazione per la certificazione CILS per tutti i livelli. Maggiori informazioni sul sito dello Sprachzentrum.
5. Quando saprai se hai superato l’esame?
I risultati degli esami CILS sono comunicati alle sedi e ai candidati entro 3 mesi dalla data dell’esame, i risultati del B1 C vengono pubblicati entro 40-45 giorni dall’inizio della valutazione. I candidati potranno accedere ai risultati tramite l’area a loro riservata, attraverso il sito web di Ateneo (https://cils.unistrasi.it)
Il punteggio complessivo varia da 60 (nei livelli A1 e A2) a 100 punti (nei livelli B1, B2, C1, C2). Ogni abilità ottiene un punteggio autonomo.
6. Soglia di sufficienza e capitalizzazione
Per conseguire la certificazione CILS è necessario raggiungere la soglia di sufficienza in ognuna delle abilità di cui si compone l’esame. I candidati che non ottengono la sufficienza in tutte le abilità, ricevono un attestato di capitalizzazione. In questo attestato sono indicate le abilità superate e quelle non superate. L’attestato di capitalizzazione può essere fatto valere in esami successivi di certificazione. Entro 18 mesi, infatti, il candidato può presentarsi allo stesso esame e sostenere solo le abilità che non ha superato, v. Tariffe – esame parziale, punto 12. L’esame di capitalizzazione può essere sostenuto anche in una sede diversa da quella dell’esame precedente. I livelli che NON prevedono capitalizzazione sono A1 Integrazione, A2 Integrazione, B1 C e vanno pertanto ripetuti interamente.
7. Sede d’esame
L’esame CILS ha luogo presso:
Sprachenzentrum ArteLingua/Liceo Vermigli
Herostrasse 7
CH-8048 Zurigo
Tel. +41 (0) 44 305 31 92
Mezzi pubblici: treno o tram dalla stazione central di Zurigo fino alla fermata “Bahnhof Altstetten”, a piedi 2 minuti.
8. Somministrazione esame
L’esame inizierà con il “Test di ascolto”. I candidati saranno invitati a presentarsi nell’aula d’esame in base al loro livello linguistico, ad esempio A1, B2 e C1. Non appena si sarà conclusa questa parte, inizierà quella scritta.
9. Date degli esami
Non tutti i livelli CILS possono essere sostenuti in ogni sessione d’esame. Nei mesi di giugno e dicembre possono essere sostenuti tutti i livelli. Il livello “B1 C” può essere sostenuto in ogni sessione (6 volta all’anno in totale). È possibile trovare una panoramica annuale cliccando qui 2025 | 2026.
10. Iscrizione CILS
Iscrizioni e scadenze 2025
Per la sessione del 6 dicembre 2025, iscriviti entro il 25 ottobre 2025 >> QUI
Iscrizioni e scadenze 2026
Per la sessione del 21 febbraio 2026, iscriviti entro il 19 gennaio 2026 >> QUI
Per la sessione del 18 aprile 2026, iscriviti entro il 14 marzo 2026 >> QUI
Per la sessione del 20 giugno 2026, iscriviti entro il 7 maggio 2026 >> QUI
Per la sessione del 25 luglio 2026, iscriviti entro il 22 giugno 2026 >> QUI
Per la sessione del 24 ottobre 2026, iscriviti entro il 21 settembre 2026 >> QUI
Per la sessione del 5 dicembre 2026, iscriviti entro il 24 ottobre 2026 >> QUI
11. Procedura per la registrazione
Ci sono due modi per registrarsi:
1) tramite il link che trovi al punto 10
oppure
2) tramite e-mail seguendo le istruzioni in calce.
Per registrarsi è necessario inviare i seguenti documenti all’indirizzo e-mail: info.artelingua@liceo-vermigli.com
Inviare inoltre i dati anagrafici, digitandoli nel corpo della e-mail:
- indicare il sesso
- nome e cognome
- luogo e data di nascita
- indirizzo completo incluso
- no. di telefono
- indirizzo e-mail
E i seguenti tre allegati in formato PDF:
1) copia (fronte e retro) di un documento di identità entro il periodo di validità, con foto;
2) modulo di domanda debitamente compilato, datato e firmato;
3) prova del pagamento della quota di iscrizione:
IBAN: CH12 00700114 8066 0472 9
Zürcher Kantonalbank
Verein Liceo Vermigli, Herostrasse 7
Indicando nella causale: Nome, cognome e esame CILS del (giorno/mese/anno)
Inviare anche il livello desiderato (nel caso di B1, chiarire se si tratta di cittadinanza o standard) + la data/luogo della sessione desiderata.
12. Costi esami
I costi per i singoli livelli si possono consultare in calce. Al seguente > link viene indicato la quota spettante all’Università per Stranieri di Siena. Inoltre segnaliamo che le tariffe cambieranno nel 2026, vai all’anteprima qui.
Livello | Costi CILS (integrale) in CHF | Costi CILS (parziale) in CHF |
A1 standard | 260 | 65 |
A1 bambini (8-11 anni) | 260 | 65 |
A1 adolescenti (12-16 anni) | 260 | 65 |
A1 integrazione | 260 | 260 |
A2 standard | 290 | 75 |
A2 bambini (8-11 anni) | 290 | 75 |
A2 adolescenti (12-16 anni) | 290 | 75 |
A2 integrazione | 290 | 290 |
B1 standard* | 295 | 75 |
B1 a (adolescenti, 12-16 anni) | 295 | 75 |
B1 c (cittadinanza)* | 275 | 275 |
B2 standard* | 295 | 75 |
C1 standard* | 310 | 80 |
C1 per medicina | 310 | 80 |
C2 standard* | 310 | 80 |
Tutti i livelli evidenziati con un * rientrano nei parametri richiesti per la concessione della cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 9.1 della Legge 5 febbraio 1992 n. 91 e ss.mm.ii
13. Rilascio dei certificati
I certificati vengono rilasciati in Italia e inviati all’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo/al Liceo Vermigli, che, dopo averli ricevuti, ne comunicherà l’arrivo affinché possano essere ritirati presso l’unità del Centro.
14. Ritiro diploma CILS
Una volta che l’esame risulterà superato, l’Università per Stranieri di Siena invierà i vari diplomi in originale all’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo per mezzo posta. L’invio delle certificazioni avverrà all’incirca sei mesi dopo aver sostenuto l’esame. I candidati che potranno ritirare i diplomi saranno informati tramite e-mail.
- Sarà possibile ritirare il certificato in originale, previo avviso, nei seguenti orari:
Lunedì, mercoledì, venerdì 09:00-12:00
Martedì e giovedì 09:00-12:00 | 14:30-16:30
- È anche possibile ricevere il diploma per posta raccomandata, con costi di spedizioni a carico del candidato/della candidata.
L’Istituto si trova al quarto piano all’interno del Consolato Generale d’Italia, Tödistrasse 65, Zurigo. All’ingresso verrà richiesto un documento d’identità valido (carta d’identità/passaporto). Per eventuali domande riguardo il ritiro, si prega di contattare l’Istituto allo 044 202 48 46.