CONCERTO LITFIBA – ULTIMO GIRONE – FAREWELL TOUR
I LITFIBA sono stati negli ultimi 40 (+2) anni la rock band più longeva e apprezzata del panorama italiano. Una storia che si può fregiare di successi discografici con 10 milioni di copie vendute e migliaia di concerti in Italia, Europa e nel resto del mondo – precursori come pochi del rock cantato in italiano. Il tour dell’addio, prevede anche due tappe in Svizzera: Zurigo e Lausanne.
Dove e quando:
Giovedì 15 dicembre 2022, Volkshaus Zürich, Stauffacherstrasse 60, ore 20.00
Maggiori informazioni | Biglietti
CINEMA ITALIANO 2022
La rassegna CINEMA ITALIANO 2022 con cinque film italiani approda allo Xenix di Zurigo. Cliccando sui vari titoli potete vedere i singoli trailer. Tutti i film sono in lingua italiana con sottotitoli in tedesco.
3.12.22 e 4.12.22 ore 16.30 // 5.12.22 e 6.12.22 ore 18.00 // 7.12.22 ore 20.15
10.12.22, 11.12.22, 17.12.22, 18.12.22, 01.01.23 ore 16.30
Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto
15.12.22 e 16.22.22 ore 18.00 // 17.12.22 ore 18.30 // 18.12.22 ore 20.45
Welcome Venice
19.12.22, 20.12.22 ore 18.00 // 21.12.22 ore 20.15
Deserto rosso
29.12.22 e 30.12.22 ore 18.00
Ariaferma
8.12.22 ore 20.30 // 9.12.22 ore 20.00 (alla presenza del regista Leonardo Di Costanzo)
10.12.22 e 11.12.22 ore 20.30 // 12.12.22 e 13.12.22 e 14.12.22 ore 18.00
Dove e quando:
vari orari, Cinema Xenix, Kanzleistrasse 52, 8004 Zürich
Maggiori informazioni
ENNIO MORRICONE - IL MAESTRO
"Ennio" è il ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone, il musicista più popolare e prolifico del XX secolo, il più amato dal pubblico internazionale, due volte Premio Oscar®, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili. Il documentario lo racconta attraverso una lunga intervista di Tornatore al Maestro, testimonianze di artisti e registi, come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino - scene di fiction, musiche e immagini d’archivio. Ennio è anche un’indagine volta a svelare ciò che di Morricone si conosce poco. Come la sua passione per gli scacchi, che forse ha misteriosi legami con la sua musica. Ma anche l’origine realistica di certe sue intuizioni musicali come accade per l’urlo del coyote che gli suggerisce il tema de Il buono il brutto, il cattivo, o il battere ritmato delle mani su alcuni bidoni di latta da parte degli scioperanti in testa ad un corteo di protesta per le vie di Roma che gli ispira il bellissimo tema di Sostiene Pereira. Un’attitudine all’invenzione che trova conferma nel suo costante amore per la musica assoluta, e la sua vocazione a una persistente sperimentazione. Regia di Giuseppe Tornatore.
Vincitore di 3 David di Donatello (miglior documentario, suono e montatore) e del nastro d’argento come miglior documentario sul cinema.
Dove e quando:
A partire dal 22 dicembre 2022 nei cinema della Svizzera tedesca.
Maggiori informazioni | A pagamento